Cosa sono le maculopatie?

La maculopatia, detta anche degenerazione maculare, è una patologia che colpisce l’occhio che causa gradualmente la perdita della visione centrale. Capita quindi che chi soffre di questa malattia riesca a vedere un oggetto, senza però riuscire a soffermarsi sui particolari. Ad esempio chi soffre di maculopatia può vedere un orologio ma non le sue lancette, oppure può guardare un viso senza riuscire a focalizzarsi sugli occhi o sui tratti somatici. Quali sono i soggetti più a rischio di maculopatia? Gli over 50, le persone con una miopia accentuata e chi ha già un occhio colpito da questa malattia. Scopriamo come prevenire le maculopatie e come contrastarla con metodi naturali o con l’aiuto del medico.

La maculopatia è una patologia piuttosto subdola, poiché non si riscontra subito. Il consiglio quindi è di fare una visita oculistica, e sottoporsi al test di Amsler capace di diagnosticare rapidamente l’eventuale presenza della maculopatia. Una volta confermata la patologia, esistono dei rimedi chirurgici che prevedono l’utilizzo del laser o di una terapia fotodinamica. In alternativa per prevenire la maculopatia esistono dei farmaci che possono essere iniettati direttamente nell’occhio, capaci di bloccare o quanto meno ridurre il progredire della malattia.

Oltre ai rimedi medici, ci sono però diversi metodi naturali per prevenire la maculopatia. Innanzitutto bisogna fare molto sport, poiché l’obesità o un peso eccessivo favoriscono lo sviluppo di questa malattia. Se passi molte ore davanti ad uno schermo, ti consiglio di prenderti qualche minuto di pausa per riposare gli occhi. Se non ne hai la possibilità, assicurati almeno di sbattere gli occhi 3-4 volte ogni due minuti. Molto importante è anche l’alimentazione, che richiede un notevole apporto soprattutto di vitamine A, B, C ed E. Assicurati di proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti con un cappellino o degli occhiali da sole, e cerca di smettere di fumare, sarà un beneficio non solo per gli occhi ma anche per la tua salute in generale.